Trova il centro per la Dermatite Atopica più vicino a te
Hai bisogno di maggior informazione sul Centro a te più vicino?
Pelle secca: ecco un sintomo importate della dermatite atopica. La secchezza può facilitare l’entrata di allergeni, rende la pelle più facilmente irritabile e quindi apre la strada all’infiammazione.2
La causa più frequente della secchezza cutanea è la carenza di filaggrina, una proteina capace di mantenere l’acqua nella pelle. La pelle delle persone con dermatite atopica mostra, inoltre, un’insufficiente quantità di lipidi, colesterolo, ceramidi e acidi grassi essenziali. Ciò causa una perdita di umidità e la creazione di micro-fessure nell’epidermide.2
Oltre a migliorare l’idratazione della pelle, l’uso degli emollienti dà anche un sollievo ai sintomi dell’eczema atopico grazie ai componenti antiinfiammatorio e antiprurito presenti.1
Nei neonati e nei lattanti a rischio di dermatite atopica è consigliato l’uso degli emollienti tutti i giorni.1 Quest’abitudine può migliorare la funzione di barriera della pelle e prevenire lo sviluppo della DA.1
Gli emollienti devono essere applicati tutti i giorni, almeno due volte al giorno1
L’emolliente deve essere applicato su tutta la pelle.1
L’applicazione andrebbe eseguita sulla pelle umida poco dopo un breve bagno in modo da trattenere più acqua nell’epidermide.1
La scelta dell’emolliente va valutata in base alla fase della DA sulle aree coinvolte, alla stagione e soprattutto alla tollerabilità e gradevolezza del prodotto. I rischi di sensibilizzazione da contatto sono minimi e di solito legati a profumi e conservanti.1
Gli emollienti sono disponibili formulazioni occlusive più “pesanti” come gli unguenti, spesso considerati più efficaci, o formulazioni più idratanti tra cui creme, oli, gel e lozioni.3
Gli emollienti possono contenere lipidi e ceramidi, queste formule hanno recentemente dimostrato una maggiore efficacia, ma anche più costose.3
Alcune nuove formulazioni emollienti possono essere protettive verso la proliferazione di alcuni batteri come lo Stafilococcus aureus grazie al ripristino della corretta microflora batterica della
1. Gelmetti C, et al. Revisione critica di linee guida e raccomandazioni pratiche per la gestione dei pazienti con dermatite atopica. Dermatite Atopica 2016-2017. SIDeMaST 2. Wollenberg A, et al. Consensus-based European guidelines for treatment of atopic eczema (atopic dermatitis) in adults and children: part I JEADV 2018, 32, 657–682 3. Waldman AR, et al Atopic Dermatitis. Pediatr Rev. 2018 Apr;39(4): 180-193.
Alimentazione
Abbigliamento
Supporto educazionale e psicologico
La dermatite atopica nell'adolescenza
Sport
Scopri i nostri consigli per te rispondendo ad alcune semplici domande.
Le informazioni relative alla salute pubblicate in questo sito sono solo a titolo educativo. Non sostituiscono in nessun caso il parere del tuo medico che è l'unico a poter fornire delle informazioni complete in merito alla tua salute. Consulta il tuo medico per tutte le questioni legate alla cura e alla salute.
MAT-IT-2000311
ANDeA Associazione nazionale della dermatite atopica
© Sanofi 2006-2020– Tutti i diritti riservati Sanofi S.r.l.- Direzione e coordinamento Sanofi (Francia) – Sede legale: Viale Luigi Bodio 37/b – 20158 Milano Cap.Soc. € 202.279.195,04 i.v.– Reg.Imprese Milano/C.F./P.IVA 00832400154 – sanofi@pec.it Sito web riservato agli utenti italiani
Mappa del sito Condizioni di utilizzo Privacy Policy Cookie Policy Contatti Sei un operatore sanitario?
Seguici su
Ti informiamo che quanto contenuto nel nuovo sito prescelto non è responsabilità di Sanofi Italia.