Trova il centro per la Dermatite Atopica più vicino a te
Hai bisogno di maggior informazione sul Centro a te più vicino?
Quando sopraggiunge un aggravamento improvviso dei sintomi è importante identificare i fattori che l’hanno causato. Oltre all’aderenza alla terapia, possono avere un ruolo:1
Esposizione ad allergeni e fattori ambientali anche sul posto di lavoro
Temperatura, caldo eccessivo, sudorazione, abbigliamento sconsigliato
Fattori legati allo stile di vita
Alimentazione scorretta
Consumo di alcol
Cambiamenti del nostro corpo, come un comune raffreddore
Stress psicologico
La gestione delle riacutizzazioni è una vera sfida, che richiede nell’immediato un controllo dei sintomi acuti, che però non deve compromettere la strategia di trattamento. La terapia ha l’obiettivo di stabilizzare la malattia nel tempo e di prevenire le future riacutizzazioni, evitando gli effetti collaterali.2
Le riacutizzazioni possono a volte rendere più evidenti alcuni fattori scatenanti importanti, come le infezioni. Per questo è importante indagare le possibili circostanze che hanno portato alla riacutizzazione e che il dermatologo controlli ogni dettaglio della pelle con un attento esame per comprendere appieno quali possono essere i fattori scatenanti e quali sono i comportamenti corretti per evitarli il più possibile.2
Il ruolo delle allergie nella dermatite atopica è probabilmente minimo e solo in pochissimi casi la rimozione dell’allergene aiuta a controllare la malattia. Tuttavia, in caso di patologie respiratorie allergiche, può essere utile prendere misure preventive per esporci il meno possibile agli allergeni o considerare eventuali vaccinazioni.2
Spesso abbiamo delle convinzioni scorrette sulle cause delle nostre riacutizzazioni oppure possiamo avere dei timori relativi agli effetti collaterali dei medicinali che utilizziamo.2
È importante parlarne con il nostro medico e capire insieme come possiamo lavorare al meglio per evitare l’aggravamento improvviso dei sintomi.2
1. Gelmetti C, et al. Revisione critica di linee guida e raccomandazioni pratiche per la gestione dei pazienti con dermatite atopica. Dermatite Atopica 2016-2017. SIDeMaST 2. Katoh N. et al. Clinical practice guidelines for the management of atopic dermatitis 2018
Scopri i nostri consigli per te rispondendo ad alcune semplici domande.
Le informazioni relative alla salute pubblicate in questo sito sono solo a titolo educativo. Non sostituiscono in nessun caso il parere del tuo medico che è l'unico a poter fornire delle informazioni complete in merito alla tua salute. Consulta il tuo medico per tutte le questioni legate alla cura e alla salute.
MAT-IT-2000309
ANDeA Associazione nazionale della dermatite atopica
© Sanofi 2006-2020– Tutti i diritti riservati Sanofi S.r.l.- Direzione e coordinamento Sanofi (Francia) – Sede legale: Viale Luigi Bodio 37/b – 20158 Milano Cap.Soc. € 202.279.195,04 i.v.– Reg.Imprese Milano/C.F./P.IVA 00832400154 – sanofi@pec.it Sito web riservato agli utenti italiani
Mappa del sito Condizioni di utilizzo Privacy Policy Cookie Policy Contatti Sei un operatore sanitario?
Seguici su
Ti informiamo che quanto contenuto nel nuovo sito prescelto non è responsabilità di Sanofi Italia.