Informativa
Questo sito può utilizzare cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piu` o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Il consenso può essere espresso anche cliccando sul tasto OK oppure proseguendo la navigazione, anche mediante scrolling del mouse OKVuoi altre informazioni sui Centri per la DA?
CERCA CENTRO
La dermatite atopica è contagiosa – FALSO!
La dermatite atopica NON è assolutamente una malattia contagiosa.1
La dermatite atopica è causata da una risposta immunitaria eccessiva e da un difetto su base genetica della barriera epidermica. Questo permette l’ingresso di allergeni, batteri e altri stimoli che innescano l’infiammazione e determinano i segni e i sintomi della dermatite atopica.2
Lo stress è la causa della dermatite atopica – FALSO!
Lo stress non è una causa della dermatite atopica.2 Tuttavia, alcuni studi indicano che situazioni di stress psicologico possono peggiorare i sintomi o scatenare una riacutizzazione della dermatite atopica.2
Chi ha la dermatite atopica dovrebbe evitare di fare sport – FALSO!
Fare spot e attività fisica regolare è importante per il nostro benessere.6 È vero che il sudore può peggiorare il prurito nelle persone con dermatite atopica,2 ma questo non significa che non bisogna fare sport. Le persone con DA possono svolgere attività fisica in modo regolare e trarne beneficio6 Per farlo senza problemi basta seguire alcune accortezze come adattarsi gradualmente all’attività fisica, in modo da non sudare troppo.2
Una dieta ferrea migliora la dermatite atopica – FALSO!
Chi ha la dermatite atopica può mangiare normalmente.2 Alcune allergie alimentari si possono presentare INSIEME alla dermatite atopica, ad esempio circa 1 bambino su 3 è allergico ad alcuni cibi.4 Tuttavia esse non sono la causa della dermatite o dei suoi sintomi.2
I cibi devono essere esclusi dalla dieta solo se si ha una diagnosi comprovata di allergia 2 Alcuni allergeni alimentari possono essere responsabili di un peggioramento della dermatite atopica.4
Chi ha la dermatite atopica dovrebbe fare il bagno il meno possibile – FALSO!
Il bagno e la doccia sono momenti delicati per chi ha la dermatite atopica, infatti la pelle è molto sensibile. Bagni troppo caldi o troppo freddi o un prolungato contatto con l’acqua possono far disidratare la pelle, che è già normalmente molto secca.4
Il bagno può invece idratare la pelle, ridurre le irritazioni, i batteri e le croste,3 basta avere delle accortezze, come utilizzare acqua tiepida, limitare la durata del bagno a pochi minuti, e utilizzare subito dopo creme emollienti, in modo da proteggere la pelle dalla disidratazione.4
Il prurito è solo una questione mentale – FALSO!
Il prurito percepito dalle persone con dermatite atopica è assolutamente reale, ed è uno dei sintomi principali e più fastidiosi di questa condizione della pelle.2 La pelle ha, infatti, una soglia inferiore al prurito rispetto alle persone sane.3
Il grattamento però deve essere evitato perché danneggia ulteriormente la pelle e peggiora i sintomi (vedi circolo itch-scratch).5 L’atto di grattarsi può anche diventare una brutta abitudine, ma grazie a percorsi educativi può essere modificata.2
Le persone che hanno la dermatite atopica non devono vaccinarsi – FALSO!
La dermatite è una malattia caratterizzata da una importante infiammazione, alcune persone pensano che questo li renda più sensibili ai vaccini, che devono quindi essere evitati.4 Ma non è così, le vaccinazioni devono essere effettuate secondo il programma sanitario nazionale. Il medico dovrà valutare quando e in quali condizioni è opportuno fare le vaccinazioni.4
La dermatite atopica è contagiosa – FALSO!
La dermatite atopica NON è assolutamente una malattia contagiosa.1
La dermatite atopica è causata da una risposta immunitaria eccessiva e da un difetto su base genetica della barriera epidermica. Questo permette l’ingresso di allergeni, batteri e altri stimoli che innescano l’infiammazione e determinano i segni e i sintomi della dermatite atopica.2
Lo stress è la causa della dermatite atopica – FALSO!
Lo stress non è una causa della dermatite atopica.2 Tuttavia, alcuni studi indicano che situazioni di stress psicologico possono peggiorare i sintomi o scatenare una riacutizzazione della dermatite atopica.2
Chi ha la dermatite atopica dovrebbe evitare di fare sport – FALSO!
Fare spot e attività fisica regolare è importante per il nostro benessere.6 È vero che il sudore può peggiorare il prurito nelle persone con dermatite atopica,2 ma questo non significa che non bisogna fare sport. Le persone con DA possono svolgere attività fisica in modo regolare e trarne beneficio6 Per farlo senza problemi basta seguire alcune accortezze come adattarsi gradualmente all’attività fisica, in modo da non sudare troppo.2
Una dieta ferrea migliora la dermatite atopica – FALSO!
Chi ha la dermatite atopica può mangiare normalmente.2 Alcune allergie alimentari si possono presentare INSIEME alla dermatite atopica, ad esempio circa 1 bambino su 3 è allergico ad alcuni cibi.4 Tuttavia esse non sono la causa della dermatite o dei suoi sintomi.2
I cibi devono essere esclusi dalla dieta solo se si ha una diagnosi comprovata di allergia 2 Alcuni allergeni alimentari possono essere responsabili di un peggioramento della dermatite atopica.4
Chi ha la dermatite atopica dovrebbe fare il bagno il meno possibile – FALSO!
Il bagno e la doccia sono momenti delicati per chi ha la dermatite atopica, infatti la pelle è molto sensibile. Bagni troppo caldi o troppo freddi o un prolungato contatto con l’acqua possono far disidratare la pelle, che è già normalmente molto secca.4
Il bagno può invece idratare la pelle, ridurre le irritazioni, i batteri e le croste,3 basta avere delle accortezze, come utilizzare acqua tiepida, limitare la durata del bagno a pochi minuti, e utilizzare subito dopo creme emollienti, in modo da proteggere la pelle dalla disidratazione.4
Il prurito è solo una questione mentale – FALSO!
Il prurito percepito dalle persone con dermatite atopica è assolutamente reale, ed è uno dei sintomi principali e più fastidiosi di questa condizione della pelle.2 La pelle ha, infatti, una soglia inferiore al prurito rispetto alle persone sane.3
Il grattamento però deve essere evitato perché danneggia ulteriormente la pelle e peggiora i sintomi (vedi circolo itch-scratch).5 L’atto di grattarsi può anche diventare una brutta abitudine, ma grazie a percorsi educativi può essere modificata.2
Le persone che hanno la dermatite atopica non devono vaccinarsi – FALSO!
La dermatite è una malattia caratterizzata da una importante infiammazione, alcune persone pensano che questo li renda più sensibili ai vaccini, che devono quindi essere evitati.4 Ma non è così, le vaccinazioni devono essere effettuate secondo il programma sanitario nazionale. Il medico dovrà valutare quando e in quali condizioni è opportuno fare le vaccinazioni.4
Fonti
1. Werfel T, et al. S2k guideline on diagnosis and treatment of atopic dermatitis – short version. Allergo J Int. 2016;25:82-95.
2. Gelmetti C, et al. Revisione critica di linee guida e raccomandazioni pratiche per la gestione dei pazienti con dermatite atopica. Dermatite Atopica 2016-2017. SIDeMaST
3. Waldman AR, et al Atopic Dermatitis. Pediatr Rev. 2018 Apr;39(4): 180-193.
4. Wollenberg A, et al. Consensus-based European guidelines for treatment of atopic eczema (atopic dermatitis) in adults and children: part I JEADV 2018, 32, 657–682
5. Harrison IP and Spada F. Breaking the Itch–Scratch Cycle: Topical Options for the Management of Chronic Cutaneous Itch in Atopic Dermatitis. Medicines 2019, 6, 76; doi:10.3390/medicines6030076
6. Lonne-Rahm et al., Adult Atopic Dermatitis Patients and Physical Exercise: A Swedish Questionnaire Study, 2014
Prova il questionario
Scopri i nostri consigli per te rispondendo ad alcune semplici domande.
FAI IL TESTLe informazioni relative alla salute pubblicate in questo sito sono solo a titolo educativo. Non sostituiscono in nessun caso il parere del tuo medico che è l'unico a poter fornire delle informazioni complete in merito alla tua salute. Consulta il tuo medico per tutte le questioni legate alla cura e alla salute.
MAT-IT-2000303
Trova il centro per la Dermatite Atopica più vicino a te
Hai bisogno di maggior informazione sul Centro a te più vicino?