La dermatite atopica causa molti disagi dovuti al prurito e dolore e ai segni visibili sulla pelle.1
Adesso scopriamo insieme come è possibile ridurne i sintomi e prevenirne le riacutizzazioni.
Rispetta sempre buone abitudini quotidiane di cura e di igiene della pelle, e fai anche attenzione ad altri aspetti importanti come l’esposizione alle sostanze allergizzanti, lo stile di vita, ma anche alimentazione, abbigliamento e attività fisica.1,2
Alterazioni emozionali, abitudini di vita
(igiene della cute)
Irritanti
(inclusa esposizione all'acqua "dura")
Allergeni alimentari
(esposizione)
Allergeni da contatto
(nichel)
Inalanti perenni o stagionali
Infezioni
Cura della pelle ogni giorno
Usa frequentemente gli emollienti. Usa prodotti adeguati per il bagno o doccia sempre mettendo subito dopo gli emollienti più giusti per te.
1
Prevenire le infezioni
È possibile diluire sostanze antisettiche nell’acqua per il bagno almeno due volte a settimana soprattutto se hai infezioni della pelle ricorrenti.
Per i bambini con DA grave è possibile usare queste sostanze
anche tutti i giorni.
2
Evitare di innescare i sintomi
Evita di entrare in contatto con sostanze irritanti, come saponi e lana, temperature eccessive e allergeni.
3
Ecco qualche consiglio
per la detersione
Esposizione da evitare
L’esposizione a inquinamento atmosferico, fumo di sigaretta, polline e acari della polvere (per i soggetti allergici) e le eccessive temperature, possono essere dei fattori scatenanti dei sintomi della dermatite atopica.3
Si consiglia di:
Animali
Vaccinazioni
Alcuni pensano che le persone con dermatite atopica non debbano vaccinarsi, al contrario è raccomandato che adulti e bambini con DA si sottopongano alle vaccinazioni secondo il piano sanitario nazionale. Tuttavia ci sono alcune restrizioni:3
Fonti
1. Gelmetti C, et al. Revisione critica di linee guida e raccomandazioni pratiche per la gestione dei pazienti con dermatite atopica. Dermatite Atopica 2016-2017. SIDeMaST
2. Waldman AR, et al Atopic Dermatitis. Pediatr Rev. 2018 Apr;39(4):180-193.
3. Wollenberg A, et al. Consensus-based European guidelines for treatment of atopic eczema (atopic dermatitis) in adults and children: part I JEADV 2018, 32, 657–682
Approfondisci
Le informazioni relative alla salute pubblicate in questo sito sono solo a titolo educativo. Non sostituiscono in nessun caso il parere del tuo medico che è l'unico a poter fornire delle informazioni complete in merito alla tua salute. Consulta il tuo medico per tutte le questioni legate alla cura e alla salute.
MAT-IT-2000311/p>