La Dermatite Atopica
La dermatite atopica - conosciuta anche come eczema atopico - è una patologia cutanea cronica che colpisce la pelle del viso e del corpo di neonati, bambini e adulti. L'incidenza è aumentata negli ultimi 30 anni, in particolare nel mondo occidentale
Negli adulti, le lesioni cutanee tendono a coinvolgere le zone del collo, décolleté, la parte interna dei gomiti, il retro delle ginocchia, le mani, i piedi, il viso e il cuoio capelluto. I sintomi e le aree colpite sono diversi quando si tratta di neonati e bambini
Le persone con dermatite atopica manifestano solitamente anche altre problematiche, quali insonnia, stress, discriminazione e sfiducia in loro stesse e spesso soffrono di altre patologie su base allergica, come l’asma bronchiale.
Recentemente, si è sempre più compreso come la dermatite atopica sia non solo una malattia cutanea ma una malattia a impatto sistemico, in grado di coinvolgere organi diversi. Questo è dimostrabile considerando che il cosiddetto “difetto di barriera epidermica” (le lesioni sulla pelle), presente nella dermatite atopica, può essere il punto di inizio per una successiva sensibilizzazione respiratoria e condurre a quella che è definita “marcia atopica”: una proporzione consistente dei pazienti svilupperà asma e rinite allergica nel corso della vita. Inoltre, la dermatite atopica si presenta come malattia sistemica tramite l’associazione con molteplici altre malattie: dalla congiuntivite sino, in alcuni casi, a compromissione renale, coinvolgimento gastrointestinale o sindrome metabolica.
Le cause della DA
La dermatite atopica è una sindrome multifattoriale con una componente genetica, associata ad altre malattie di natura allergica come rinite, asma, orticaria, congiuntivite allergica e gastroenteriti allergiche. All’origine della malattia, vi sono fattori immunologici e non immunologici. I primi sono costituiti da allergeni alimentari, inalanti o da contatto, i secondi da irritanti esterni, infezioni, disturbi neurovegetativi, disturbi del metabolismo lipidico, sudorazione e stress
I sintomi della DA
La dermatite atopica può manifestarsi in modi diversi. Sintomi tipici sono: arrossamento, prurito intenso, desquamazione e lesioni cutanee a volte accompagnate da essudazione superficiale.
Nei bambini, così come negli adulti, il prurito è il sintomo fondamentale della dermatite atopica: un sintomo particolarmente irritante che provoca nella persona un bisogno continuo di grattarsi, con conseguenti escoriazioni e accentuazione dei solchi della pelle
Mentre risultano sconosciuti i meccanismi legati a questo fastidioso sintomo, si sa che tra i fattori legati all’insorgenza del prurito vi è un alterato funzionamento del sistema nervoso vegetativo: da qui, per la dermatite atopica, l’ulteriore definizione di neurodermatite (neuro = nervo, dermatite = malattia irritativa della pelle). Poiché, nella malattia, il fattore che maggiormente predispone al prurito è la particolare secchezza della pelle, per combattere lo stesso sintomo di prurito è necessario utilizzare degli specifici emollienti/idratanti che ripristinino la barriera cutanea
Le terapie attuali
Le attuali terapie sono prevalentemente di natura topica e tendono a non interferire col meccanismo patogenetico di base della malattia. Nei casi più difficili è possibile utilizzare terapie sistemiche ad azione immunosoppressiva. Tuttavia, in molti casi di natura da moderata a grave, continua a persistere una risposta non adeguata, con notevole impatto sulla qualità di vita dei pazienti
Fonti:
-
De Bruin Weller MS, Rockmann H, Knulst AC, Bruijnzeel-Koomen CA. Evaluation of the adult patient with atopic dermatitis. Clin Exp Allergy. 2013 Mar;43(3):279-91
-
Ellis CN, Mancini AJ, Paller AS, Simpson EL, Eichenfield LF. Understanding and managing atopic dermatitis in adult patients. Semin Cutan Med Surg. 2012 Sep;31(3 Suppl):S18-22.
-
Simon D, Bieber T. Systemic therapy for atopic dermatitis. Allergy. 2014 Jan;69(1):46-55.
-
Garritsen FM, Brouwer MW, Limpens J, Spuls PI. Photo(chemo)therapy in the management of atopic dermatitis: an updated systematic review with implications for practice and research. Br J Dermatol. 2014 Mar;170(3):501-13.
-
Schmitt J, Schmitt N, Meurer M. Evaluation Cyclosporin in the treatment of patients with atopic eczema - a systematic review and meta-analysis. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2007 May;21(5):606-19.
-
Deo M, Yung A, Hill S, Rademaker M. Methotrexate for treatment of atopic dermatitis in children and adolescents. Int J Dermatol. 2014 Aug;53(8):1037-41.
-
Whiteley J et al. Curr Med Res Opin 2016;1–7
-
Simpson E et al. Chronicity, comorbidity, and life course impairment in atopic dermatitis: Insights from a cross-sectional study in US adults. EADV Annual Congress 2016.
-
Simpson EL et al. J Am Acad Dermatol 2016;74:491–498.
-
Darlenski et al. clinics in Dermatology, Atopic Dermatitis as a systemic disease. 2014, 32, 409-413.
- Carlo Gelmetti,Giampiero Girolomoni, Annalisa Patrizi, Revisione critica di linee guida e raccomandazioni pratiche per la gestione dei pazienti con dermatite atopica, 2016-2017, Pacini Editore.
- http://www.fondation-dermatite-atopique.org/it
- http://www.atopici.it/forum/